Quante cose si possono essiccare con un buon essiccatore alimentare? Lo potrete scoprire indagando sul portale web https://essiccatoreperalimenti.it. Vi renderete conto che non si può essiccare solo la tipica frutta secca e le verdure, i funghi o certi tagli di carne e pesce, ma anche una varietà di cereali germogliati (orzo, riso, grano saraceno…) in grado di conservare i principi nutritivi originali e tante spezie, dal prezzemolo all’origano, passando per le erbe officinali, dalla menta al finocchietto selvatico per ricavare essenze da utilizzare in fumanti tisane. Per far sì che gli alimenti fatti disidratare con l’essiccatore escano dalla macchina asciugati in modo perfetto e uniforme, bisogna fare attenzione a inserire pezzi dello stesso spessore. Come fare?
Esistono utensili che ci aiutano a farlo nel migliore dei modi. Alcuni sono forniti nel kit dei migliori essiccatori alimentari di fascia alta, ma nella maggior parte dei casi bisogna procurarseli acquistandoli a parte. L’obiettivo che si vuole raggiungere con l’essiccazione è ottenere alimenti a lunga conservazione, perfettamente disidratati, ciò può avvenire solo in presenza di tagli uguali o molto simili, perché se si introduce un pezzo più spesso di un altro uno dei due uscirà dall’apparecchio non del tutto disidratato e avrà problemi a conservarsi a lungo, essendo destinato a deteriorarsi. Un esempio fra i più comuni sono le mele o altra frutta tagliata a fette. Se gli spessori sono diversi si verificherà un’essiccazione non omogenea e imperfetta. Per evitarlo c’è un piccolo strumento in grado di affettare le mele o altri prodotti in tagli perfettamente uguali.
Si tratta di un modellino in ghisa, in commercio da molti anni, per affettare la frutta, ma anche per sbucciarla e tagliarla a seconda del risultato che si vuole ottenere. Solo se si hanno fette dello stesso spessore si potrà ottenere un risultato omogeneo. Per aiutare nell’intento si può disporre, in alternativa, anche di comuni taglierini o pelapatate, utili per affettare e sbucciare anche tipi diversi di frutta e verdura. Se non si dispone di utensili ad hoc si può rimediare sottoponendo a un trattamento preliminare gli alimenti da essiccare tramite l’uso di robot da cucina o grattugie elettriche accessoriate di lame e dischi per affettare i cibi o tagliarli a dadini.